Ottobre 2017 – Attivata la Sottostazione Elettrica di Campofelice di Roccella. EdS Infrastrutture ha realizzato interamente l’impianto – con due gruppi di conversione di potenza pari a 5,4MW cadauno – che servirà ad alimentare gli impianti di trazione elettrica del raddoppio ferroviario Fiumetorto-Cefalù.
La Sottostazione è dotata di un sistema di governo innovativo che utilizza come protocollo di comunicazione lo standard IEC61850, che presenta le più alte caratteristiche prestazionali e di sicurezza attualmente disponibili nell’ambito dell’automazione delle SSE.
Il nuovo tracciato Campofelice di Roccella-Cefalù Ogliastrillo, sulla linea Palermo-Messina, è stato inaugurato il 16 ottobre 2017, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, dell’AD di RFI Maurizio Gentile e dell’AD di Italferr Carlo Carganico.
L’attivazione della nuova linea offre un servizio di trasporto più affidabile in termini di sicurezza, regolarità e puntualità, una maggiore capacità di traffico sia per i treni a lunga percorrenza sia per i treni regionali. Capacità destinata a crescere a fine 2017, con l’entrata in esercizio del secondo binario tra Campofelice e Cefalù Ogliastrillo.
“Questo tratto della linea Palermo – Messina che da oggi entra in esercizio, ha dichiarato il Ministro Graziano Delrio, è un tassello del più grande disegno che abbiamo ribattezzato cura del ferro. Rendere efficienti, sicuri, rapidi i collegamenti ferroviari è una condizione indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone e per favorire l’economia e l’attività delle imprese. Così come nel resto del Paese siamo impegnati a costruire in Sicilia un sistema di trasporti in linea con le attese dei suoi cittadini e con le esigenze e le prospettive dell’apparato produttivo”.
“L’entrata in esercizio del nuovo tratto tra Campofelice di Roccella e Ogliastrillo – ha dichiarato Maurizio Gentile – si inserisce nella più ampia cura del ferro in Sicilia, che ci vede impegnati, grazie all’attenzione del Governo, con 15 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni. La Sicilia e il Sud in generale rappresentano una priorità nei piani di Rete Ferroviaria Italiana, visto anche il mio impegno nel ruolo di Commissario per l’itinerario Palermo – Catania – Messina”.